Impianto in odontoiatria

Lo scopo principale dell'odontoiatria è quello di sostituire i denti persi il più vicino alla natura in termini di funzionalità ed estetica. È importante che i pazienti siano in grado di svolgere funzioni come masticare, parlare, ridere e il loro aspetto estetico. La funzione masticatoria, che è compromessa a causa della perdita dei denti, non può essere completamente ripristinata da qualcosa di artificiale. Gli impianti dentali possono essere definiti come una radice del dente artificiale. Il posizionamento nell'osso mascellare è il trattamento più vicino alla natura. L'impianto è una procedura semplice che può essere applicata da dentisti specializzati che conoscono questo lavoro in anestesia locale in clinica.

Cos'è un impianto?

Implant è il nome generico dato alle sostanze di fabbricazione umana collocate negli organismi viventi. Gli impianti utilizzati in odontoiatria sono sotto forma di viti o cilindri. Hanno all'incirca le dimensioni della radice del dente (8-16 mm) e hanno un diametro di 3,5-4 mm. Gli impianti svolgono i compiti della radice del dente naturale mancante in cui sono inseriti. Il processo di posizionamento di uno o più impianti nell'osso mascellare invece di denti o denti mancanti impianto è chiamato.

Perché dovrebbero essere preferiti gli impianti in titanio?

Il titanio è uno dei metalli più resistenti che può essere facilmente accettato dall'osso. Grazie a questa caratteristica, è il metallo più adatto per la costruzione di impianti. Non c'è paura di essere rifiutati dal corpo dopo essere stati accettati dall'organismo umano. Anche le placche e le viti applicate in alcune fratture in campo medico sono realizzate in Titanio.

In quali situazioni è consigliato un impianto?

  1. Nella mascella inferiore e superiore senza denti, Nei casi in cui il paziente non possa utilizzare la protesi completa a causa di un eccessivo riassorbimento osseo, la protesi viene posizionata sugli impianti impiantati e la sua ritenzione viene aumentata.
  1. Se la regione posteriore termina senza denti nella perdita di grandi molari, Invece di una protesi parziale che può essere attaccata e rimossa ai pazienti, è possibile realizzare un ponte fisso su più impianti.
  1. In caso di perdita di un solo dente, Senza la necessità di ridurre i denti su entrambi i lati del dente perso, un singolo impianto può essere posizionato sul dente mancante e su di esso può essere realizzato un unico rivestimento.
  1. In lunghi spazi sdentati, Il lungo corpo dei ponti creati crea un problema. Il supporto e la durata dei ponti lunghi possono essere aumentati con uno o più impianti da applicare all'area senza denti.

Quali sono le situazioni in cui l'impianto non è adatto?

Il trattamento dell'impianto deve essere eseguito con molta attenzione per le persone con cattive condizioni generali di salute (come diabete, ipertensione, malattie del sangue, malattie che interessano la struttura ossea o loro trattamenti), dipendenza da alcol o droghe. La costruzione di impianti per persone con tali malattie può essere presa in considerazione solo dopo esami dettagliati di medici e dentisti.

Cinque fasi di costruzione dell'impianto

1. Ispezione

Questa fase consiste nella salute generale e negli esami dentali del paziente. Se le condizioni generali di salute del paziente sono idonee all'impianto, il dentista decide il tipo e la lunghezza dell'impianto da utilizzare in base ad un'apposita radiografia da effettuare e allo stato dei denti in bocca. In questa fase, è molto importante che il medico che deciderà l'impianto e la protesi da realizzare sull'impianto abbia esperienza.

Operazione 2

Il posizionamento dell'impianto viene eseguito in anestesia locale. A seconda del numero di impianti da applicare, la procedura può richiedere dai 30 ai 90 minuti.

3. Fase di recupero

Dopo che l'impianto è stato posizionato, deve trascorrere un certo tempo affinché si integri con l'osso. Questo periodo è compreso tra 3-6 mesi. Durante la fase di recupero, se necessario, al paziente viene realizzata una protesi provvisoria. I pazienti continuano la loro normale alimentazione senza caricare troppo gli impianti impiantati. Durante il periodo di recupero, il medico che applica l'impianto chiama regolarmente il paziente per i controlli e può richiedere nuovamente una radiografia se ritenuto necessario.

4. Posizionamento della sovrastruttura dell'impianto

Gli impianti sono generalmente costituiti da due parti. La prima parte è una vite o una parte a forma di cilindro posizionata nell'osso mascellare. C'è una seconda parte, che chiamiamo "sovrastruttura", che viene avvitata alla prima parte nell'osso per la costruzione della protesi. Questa parte può essere di forma e materiale differenti a seconda del tipo di protesi da realizzare. Dopo che il periodo di guarigione è completato e la prima parte è completamente circondata da osso sano, viene posizionata la struttura superiore.

5. Realizzazione della protesi

Viene presa la dimensione della sovrastruttura. La protesi viene rifinita con metodi noti.


$config[zx-auto] not found$config[zx-overlay] not found